STD55 Project and Art ©

 

Testi della biografia - comunicati stampa - pubblicazioni - su Marco Barison, sono stati ricavati da riviste di settore , dalla stampa, e rete internet di terze parti.

​CONTATTI

STD55 © 

Project and Art

Arte Astratta di Marco Barison: Innovazione e Stile

 

 

 

barisongallery@gmail.com

Padova _ Venice _ 

© Marco Barison Tutti i diritti riservati

Italia

Sintesi_Marco Barison_404_907

Pubblicazioni e comunicati stampa

Marco Barison si afferma come interprete dell’arte contemporanea, distinguendosi per un percorso che unisce ricerca audace, sperimentazione tecnica e rivoluzione digitale. Le fonti stampa evidenziano un artista attivo dalla metà degli anni ’80, con una crescita stilistica avviata negli anni '90, e una svolta decisiva nel 2012, anno in cui ha iniziato ad esplorare le potenzialità dell’arte digitale. Il suo linguaggio visivo, caratterizzato da opere astratte di grande impatto emotivo e intellettuale, sfida e ridefinisce i confini tra tradizione e innovazione. Attraverso tecniche miste e strumenti digitali all’avanguardia, Barison crea un ponte tra passato e futuro, riconosciuto a livello globale come voce influente dell’arte contemporanea.

 

Il lavoro di Barison è stato ampiamente riconosciuto dalla stampa internazionale e da riviste di settore, descrivendo le sue opere come "interessante evoluzioni dell’arte astratta contemporanea", sottolineando la capacità di evocare emozioni profonde grazie a forme semplici ma potenti valorizzate dall’uso delle tecnologie digitali, evidenziando come le sue creazioni rappresentino "un connubio perfetto tra tradizione e tecnologia, coinvolgendo lo spettatore in un viaggio sensoriale e spirituale" e riconosciuto la sua capacità di utilizzare la tecnologia come strumento di contaminazione tra linguaggi artistici, creando sinergia tra manualità e automatismo.


Un momento di grande rilievo per la sua carriera è stato la partecipazione in concomitanza alla 59ª Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, dove nel 2018 Barison ha esposto due opere monocromatiche presso Palazzo Albrizzi Capello, consolidando la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea.
Oltre alla presenza in contemporanea alla Biennale, Marco Barison ha esposto in importanti mostre in Europa e negli Stati Uniti, tra cui Miami, Chicago e New York, ricevendo ampi consensi dalla critica e dalla stampa specializzata. Particolarmente significativa è stata la sua partecipazione al palazzo del Louvre nel Salone Internazionale d’Arte Contemporanea - Carrousel du Louvre di Parigi nel 2014 - evento che ha rappresentato un riconoscimento globale delle sue ricerche e sperimentazioni con le tecnologie digitali.

 

Il percorso artistico di Marco Barison si configura come un viaggio ricco di scoperte, un cammino arrichito anche dal Maestro Nicola Zamboni, noto scultore di fama internazionale e insegnante all’Accademia di Belle Arti di Bologna e di Brera in Milano. La sua mentorship ha agito come un faro, contribuendo a plasmare un linguaggio artistico che, pur radicato nelle tradizioni più profonde, si confronta con carisma e audacia con le potenzialità dell’arte digitale, aprendosi a nuove dimensioni di espressione didattica. 

Il trascorrere degli anni, fino al 2023, anno in cui ci ha lasciato il maestro Zamboni, ha spinto Barison a interrogarsi più profondamente sul senso dell’arte e sulla sua capacità di comunicare emozioni. Questa riflessione lo ha condotto a sperimentare materiali all’avanguardia, integrando tecniche tradizionali con strumenti innovativi. In questa tensione tra tradizione e innovazione, tra materia e digitale, l’artista si impegna a realizzare opere che vibrano di forte impatto estetico ed emotivo, incarnando una continua ricerca di senso e di bellezza. È un’ode alla trasformazione e alla perpetua evoluzione dell’arte stessa, una testimonianza della sua capacità di adattarsi e di rinnovarsi nel tempo.

 

 

Il suo percorso espositivo si distingue per tappe presso spazi di prestigio nel mondo tra cui:

  • Galleria Saphira & Ventura a New York
  • Miami River Downtown
  • 33 Contemporary Gallery a Chicago
  • Galleria BCM a Barcellona
  • Galleria AquabitArt a Berlino
  • Site Oud Sint-Jan a Bruges (Belgio) 
    In Italia, ha partecipato a eventi come "Terra! Expo 2015”- Casa dell’energia e dell’ambiente (Milano) - Galleria Spazio Museale di via Pallavicino (Milani) - ArtePadova (Padova). Ha esposto in musei e spazi pubblici tra cui: Museo Scalvini - Desio (Milano), Torre delle campane e Palazzo della Loggia - Noale (Venezia), Mantova e Torino. La sua capacità di dialogare con pubblici diversi e di adattare il linguaggio alle specificità di ogni contesto testimonia la versatilità e l’innovatività della sua ricerca.

 

 

 

LA STAMPA 

 

“una particolarissima tecnica mista e digitale” 

(10 Dicembre 2013) 

 

 

Il mattino di Padova 

 

“successo a New York per la mostra del padovano 

Barison” 

(16 ottobre 2018)

Esposizioni

New York - Saphira & Ventura gallery, a 4 w, 43rd st. #415 New York | Miami (Flo- rida-USA) - Miami River - Downtown Miami | Chicago - 33 Contemporary gallery | Venezia - Biennale - In contemporanea alla Biennale di architettura internazionale - Palazzo Albrizzi Capello | Bruges (Belgio) - From Picasso and Mirò to contemporary artists Site - oud Sint-Jan - Xpo center Bruges | Milano - Expo Milano 2015 Terra! Casa dell’energia e dell’ambiente | Noale (Venezia) Torre delle campane (galleria Emilio Greco) | Noale (Venezia) Palazzo della Loggia | Desio (Milano) - Fondazione Aem - Museo Scalvini | Padova - ArtePadova - anteprima “coldwar” (cortometraggio) | Parigi - Palazzo del Louvre, Carrousel du Louvre salone internazionale d’arte con- temporanea | Torino - Museo MIT | Berlino - galleria AquabitArt in Auguststrasse 35 | Milano - Galleria Spazio Museale di via Pallavicino | Barcellona - galleria BCM - Carrer de Bailen 134

E-mail

barisongallery@gmail.com